OLIO DI COCCO PER MAMMA E BAMBINO

I BENEFICI DELL’OLIO DI COCCO

 

L’olio di cocco spesso lo associamo alla sola cura dei capelli, ma in realtà e’ un ottimo alleato delle neo mamme per tutte le sue funzioni e proprietà.

Si tratta di un prodotto economico e facilmente reperibile, anche al supermercato.

Si presenta come una pasta bianca opalescente che si scioglie a contatto con le mani, diventando un olio molto utile.

Può essere usato per nutrire la pelle della mamma, prevenendo secchezza, ragadi e smagliature, in sostituzione della crema per le mani, inoltre può anche essere un valido prodotto struccante.

Anche la pelle del neonato può trarre benefici dall’olio di cocco per le sue proprietà emolienti, ed antimicotiche ed è sicuramente l’ideale per un massaggio rilassante.

Essendo ricco di acido laurico, sostanza che si trova anche nel latte materno, può essere usato su irritazioni, eczemi, punture di insetto, inoltre può sostituire le classiche creme bianche all’ossido di zinco per il cambio del pannolino.

Alcune gocce distribuite sul cuoio capelluto del neonato ammorbidiscono la crosta lattea, che potrà essere rimossa facilmente con un panno umido dopo una decina di minuti dall’applicazione.

Anche la chioma della mamma può essere nutrita e protetta con l’utilizzo di un piccola quantità di questo prodotto.

Non dimentichiamo inoltre le sue proprietà antibatteriche che lo rendono ideale anche in sostituzione al classico dentifricio, sia per adulti che per bambini, ed essendo commestibile nessun problema se ne viene ingerito un po’, anzi!

Si tratta infatti di un cibo estremamente energetico,  regolatore della funzione tiroidea, dell’apparato cardio-circolatorio, dell’apparato digestivo, nervoso centrale e periferico, rinforza il sistema immunitario, stimola il metabolismo, inoltre trasformando l’acido laurico in un monogliceride è in grado di danneggiare i virus dell’influenza, del morbillo, dell’herpes e secondo alcuni studi dell’HIV.

L’olio di cocco protegge anche la pelle dai raggi solari, ovviamente non troppo intensi, possiamo considerarlo una protezione solare di livello 5.

Infine non dimentichiamo quanto può essere utile in caso di pediculosi per rimuovere le lendini dai capelli senza danneggiarli.

Quando lo si acquista è molto importante che sia biologico, non raffinato e puro al 100%!

 

Autore dell’articolo: Dott.ssa Elisa Fangareggi